
Nella terza serie, una selezione di giocatori formata da:
- (1/15) Mark Evans (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) portiere/libero;
- (2) Nathan Swift (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) difensore-centrocampista;
- (3) Jack Wallside (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) difensore;
- (4) Harley Kane (Marytimes Memorial High School, Marytimes Memorial) difensore;
- (5) Tod Ironside (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) difensore, si ritirerà poiché infortunato per il resto del torneo;
- (6) Scott Bunian (Cloyster Jr. High, Cloyster) difensore;
- (7) Archer Hawkins (?) difensore;
- (8) Caleb Stonewall (Absolute Royal Academy, poi Royal Accademy; Absolute Royal/Royal) centrocampista;
- (9) Shawn Frost (Alpine High School, Alpine) attaccante-difensore, si ritira dal torneo per un breve periodo di riposo a causa di un infortunio;
- (10) Axel Blaze (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) attaccante;
- (11) Austin Hoobs (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) attaccante;
- (12) Thor Stawdberg (?) difensore-centrocampista;
- (13) Jordan Greenway (Alius Accademy, Gemini Storm) centrocampista, si ritirerà poiché infortunato per il resto del torneo;
- (14) Jude Sharp (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) centrocampista;
- (16) David Samford (successivamente) (Royal Academy, Royal) centrocampista; non sarà scelto per partecipare al Girone Asiatico.
- (17) Kevin Dragonfly (successivamente) (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) attaccante; non sarà scelto per partecipare al Girone Asiatico.
- (18) Xavier Foster (Alius Accademy, Genesis) centrocampista-attaccante;
- (20) Darren Lachances (Folkshore Jr. High, Folkshore) portiere
Nota: ci sono anche Marvin Murdoch (Kirkwood numero 19), Shadow C. Marion (Raimon numero 21) e Maxwell Carson (Raimon numero 22), ma non vengono selezionati per partecipare al FFI.
Parteciperà al Football Frontier Internazionale (FFI). Nel girone di qualificazione asiatico affrontano:
- 1° I Big Waves, la nazionale dell'Australia, capitanati da Nice Dolphin. Nonostante il potente Bunker Asfissiante e l'impenetrabile Barriera Oceanica del portiere Jean Baker, i nostri eroi vincono 2-1. L'Inazuma Japan vince grazie al Tifone di Harley ed all' Avvitamento Esplosivo di Axel.
- 2º I Desert Lion, la nazionale del Qatar, capitana dal difensore Byron Kaile. Mark e compagni, nonostante abbiano chiuso il primo tempo sul 2-0, a causa del clima assolato sullo stadio incredibilmente perdono il vantaggio grazie a due realizzazioni dei Desert Lion, che con il loro gioco duro e aggressivo mettono i nostri eroi in seria difficoltà. Sarà Austin a siglare il goal della vittoria. L'Inazuma Japan vince grazie al Tiro a Banana di Nathan, alla Meteora Dirompente di Xavier ed al Ruggito della Tigre di Austin.
- 3º Il Neo Japan altra nazionale del Giappone, capitanata da Dave Quagmire (Dvalin) e allenata da Lyna Shiller. Oltre a Dvalin, fanno parte della squadra Joe King, Joan Tassman, Sail Bluesea, Jonas Demetrius, Henry House, Neil Turner, Tyler Murdoch, Daniel Hatch, Alan Master, Weese, Zen e altri giocatori. La partita contro il Neo Japan era stata organizzata per decidere quale delle due squadre dovesse continuare il torneo per rappresentare il Giappone, ma, nonostante la potente Vera Muraglia Infinita del Neo Japan, sbriciolata dall' Ariete Inazuma V2, e la Trivella Spaziale V2 di Joe King distrutta dalla Tormenta di Fuoco V3, l'Inazuma Japan vince 2-1
- 4º I Fire Dragon, la nazionale della Corea del Nord, capitanata dal più famoso e potente centrocampista della Corea, Chae-Chan Soo. Oltre a lui, in questa squadra giocano vecchie conoscenze di Mark e compagni: Byron Love, Bryce Withingale (Gazel) e Claude Beacons (Torch). La partita è combattutissima, e si conclude sul 4-3 per l'Inazuma Japan, che conquista quindi l'accesso al FFI. Da notare che Mark evolve il suo Pugno di Giustizia nel Martello di Collera (Hikari No Tetsui), mentre Axel e Austin portano a termine la loro nuova tecnica micidiale: la Tigre di Fuoco. L'Inazuma Japan vince grazie alla Belva di Tuono di Shawn e Thor, alle Cascate Tornado di Nathan e Jack, alla Meteora Dirompente V2 di Xavier ed alla Tigre di Fuoco di Axel e Austin.
Dopo aver superato il girone asiatico, la squadra si concentra sul FFI. Il torneo è diviso in due gruppi da cinque squadre ciascuna, che si affrontano come in un normale campionato. Le prime due classificate passano automaticamente alla semifinale, per poi alla finale. Il Gruppo A dove l'Inazuma Japan è stata inserita comprende:
- 1) Unicorn: nazionale degli U.S.A., capitanata dal centrocampista Mark Krueger. Fanno parte di questa squadra l'eccentrico e euforico attaccante Dylan Keith e i vecchi compagni di Mark, Bobby Shearer e Erik Eagle. L'Inazuma Japan riesce a sconfiggere questa temuta formazione per 4-3. L'Inazuma Japan vince grazie all' Uragano di Shawn e Nathan, al Tubo di Harley, al Grande Fuoco di Axel, Austin e Xavier ed all'Avvitamento Esplosivo di Axel.
- 2) Knights of Queen: nazionale dell'Inghilterra, capitanata dall'arrogante ma talentuoso attaccante Edgar Valtinas, che l'Inazuma sconfiggerà per 3-2 grazie a Kevin. L'Inazuma Japan vince grazie al Drago Assassino di Kevin, al Cerchio di Spade di Austin ed alla Tigre di Fuoco di Axel e Austin.
- 3) Orpheus: nazionale dell'Italia, inizialmente capitanata da Paolo Ardena (Fidio Ardena), un attaccante di eccezionale qualità che diventa ben presto amico di Mark. Successivamente, subentrerà come vero capitano Hidetoshi Nakata. Ray Dark, sotto le spoglie di Mr. K, diventerà il nuovo allenatore della squadra, con gran disappunto dei giocatori. La partita fra l'Inazuma Japan e questa squadra è molto accesa: tuttavia si concluderà sullo scialbo punteggio di 3-3. L'Inazuma Japan pareggia grazie al Fuoco Incrociato di Axel e Shawn, alla Tigre di Fuoco di Axel e Austin ed al Pinguino Imperatore n°3 di Jude, David e Kaleb.
- 4) The Empire: nazionale dell'Argentina, capitanata da uno dei difensori più forti del mondo, Teres Toure. Sarà l'unica squadra che sconfiggerà l'Inazuma Japan per 2-1. L'unico goal viene segnato da Axel, Austin e Xavier con il Grande Fuoco.
Il Gruppo B, invece, comprende:
- 1) Red Matador: nazionale della Spagna, capitanata dal difensore Queraldo. Questa squadra va ricordata perché affronta l'Inazuma Japan in una partita dall'allenamento che si conclude sull'1-1. Il goal sarà segnato da Jude, David e Kaleb con il Pinguino Imperatore N.3.
- 2) The Kingdom: nazionale del Brasile, capitanata dal "re dei fantasisti" Ronald Roniejo, che l'Inazuma Japan affronterà in semifinale, sconfiggendola per 3-2. Il presunto allenatore di questa squadra sembra essere Garshield, ma poi si rivelerà un impostore. L'Inazuma Japan vince grazie alla Belva di Tuono di Shawn e Thor, all' Avvitamento Assassino di Axel e Kevin ed all'attacco "La Nascita" di Shawn e Xavier.
- 3) Little Giant: nazionale del Cotarl, paese fittizio che richiama il Congo, capitanata da Rococo Urupa, un portiere di eccezionale qualità, e allenata dal nonno di Mark, David Evans. I giocatori di questa squadra sembrano delle versioni "africane" dei giocatori della Raimon originale. Verrà sconfitta in Finale dall'Inazuma Japan per 3-2. L'Inazuma Japan vince grazie alla Rivoluzione Stellare di Xavier, al Big Bang di Jude, Shawn e Xavier ed alla Corrente a Getto di Mark, Axel e Austin.
- 4) Rose Griffon: nazionale della Francia, capitanata dal difensore Pierre Godin. Viene letteralmente sconfitta dalla Kingdom per 3-0. La squadra fa solo tre apparizioni: nell'Episodio 68 quando viene presentato Fidio Ardena, nell'Episodio 85 durante la cerimonia d'apertura del FFI e nell'Episodio 112 quando viene sconfitta dalla Kingdom.
- 5) Brocken Bogue: nazionale della Germania, capitanata dal centrocampista Jonas Pollack. Si sa poco sulla loro squadra, tantoché i giocatori di questa squadra e il loro capitano fanno solo due comparse: nell'episodio 68 presentazione di Edgar Valtinas e nell'episodio 85, nella cerimonia d'apertura del FFI.
L'allenatore Percy Travis, a causa degli infortuni di Shawn e Jordan, richiama al loro posto David Samford e Kevin Dragonfly. L'Inazuma Japan parteciperà ad una festa organizzata da Edgar Valtinas, e il giorno dopo giocherà proprio contro la sua squadra, vincendo per 3-2. L'Inazuma Japan deve giocare la seconda partita del girone contro The Empire. Prima di ciò, Mark, Jude, Caleb e David insieme ai giocatori della Orpheus, sfideranno il Team K, una squadra capitana da Demonio Strada(un giocatore simile a Jude) e allenata da Ray Dark, che è divenuto il nuovo coach italiano. La partita finirà 2-1 con la scoperta di nuove tecniche il Pinguino Imperatore n°3 di Jude, Caleb e David e il Pinguino Imperatore X di Demonio. Intanto l' Inazuma Japan sta giocando contro The Empire senza Mark, Jude, David, Caleb. La partita finirà 2-1 per The Empire; in questa partita Darren (che era in campo al posto di Mark) imparerà la tecnica che voleva imparare prima della partita chiamata Mano del Demone. Anche Axel, Xavier e Austin impareranno una mossa chiamata Grande Fuoco. Il giorno dopo rientra dall'infortunio Shawn Froste, e al suo posto Tod Ironside è costretto a lasciare la squadra. Qualche giorno dopo l' Inazuma Japan affronterà l' Unicorn. La partita si chiuderà con il risultato di 4-3 per l' Inazuma Japan anche se Erik sarà affetto da una malattia e non riuscirà a giocare al massimo. Successivamente la squadra di Mark si scontrerà con l'Orpheus dove pareggierà 3-3 in una partita dove Jude, Hide Nakata e Paolo scopriranno la verità sul proprio allenatore. Al termine della partita Dark verrà arrestato e subirà un incidente dopo il quale viene dichiarato morto. (la sua morte non è confermata in quanto fa recapitare una lettera scritta successivamente al fatto) . In segno di rispetto, Jude lo chiamerà ancora una volta "comandante" (come ai tempi della Royal Academy). In veste di supporter dell'Inazuma Japan, Victoria e Suzette decidono di andare a fare shopping in un'antica cittadina. Là vengono avvicinate da due anziani che daranno loro Le Chiavi Della Leggenda, ovvero due bracciali uno celeste con due ali d'angelo incise e l'altro viola con due ali demoniache. Victoria, però, rifiuta e darà il suo a Celya. Le due ragazze verranno poi rapite dai capitani delle due squadre del paradiso e dell'inferno; le squadre verrano affrontate ciascuna dall' Inazuma Japan più Teres Toure (capitano dell'Empire), Mark e Dylan (Unicorns), Edgar valtinas (capitano della Knights of Queen) e Paolo Ardena (giocatore dell'Orpheus) che si uniranno per dare una mano. La Angels Apostels capitanata da Sain verrà sconfitta col punteggio di 2-1, con le reti di Valtinas e Ardena. Grazie a loro la inazuma Japan salva Suzette. Scopre anche che Celya verrà utilizzata dalla Devil's Team capitanata da Deasta per darla in pasto ad un demone e amplificare così il suo potere, mentre Suzette avrebbe dovuto essere la sua sposa per diminure la sua sete di distruzione. L'altra metà dell'Inazuma Japan sconfiggerà 3-2 la squadra infernale, grazie all'aiuto di Dylan, Mark e Terrace Toure. Come accadde per l'Alius Academy, però, le squadre del paradiso e dell'inferno si uniranno e formeranno una nuova e potentissima squadra chiamata i "Dark Angels" che metterà a dura prova gli undici giocatori scelti da loro, tra cui Paolo e Terrace, ma riescono a vincere per 2-1 grazie al Grand Fire G2 di Xavier, Austin e Axel, alla Vera Barriera di Luce che sventa il gol del vantaggio per i Dark Angels e al susseguimento della Spada di Odino di Pablo e al Grand Fire. Gli angeli tornano coscienti delle loro azioni, poiché erano stati soggiogati dall'incantesimo demoniaco, e tutti imparano una lezione sul calcio mentre il Re Demone si riaddormenta per altri 1000 anni. Superata questa difficoltà, l'Inazuma Japan si riconcentrà sul torneo. In semifinale, l'avversaria dei nostri eroi è la temibilissima Kingdom, la nazionale brasiliana. Mac Roniejo, all'inizio della partita, è fortemente preso dalla voglia di vincere, che assalta incessantemente la porta difesa da Mark. Questo a causa dell'influenza nefasta di Garshield, che si rivela essere il presunto allenatore della Kingdom. Egli ha minacciato Roniejo e i suoi compagni, per questo l'attaccante brasiliano è determinato a vincere: per non mettere a repentaglio le vite dei suoi compagni. Successivamente, arrestato lo stesso Garshield e sostituito dal vero allenatore della Kingdom, Mac torna in se e la partita prosegue con continui capovolgimenti di fronte. Il risultato finale è 3-2 per l'Inazuma Japan. La squadra di Mark arriva così in finale, e ad attenderli c'è la Little Giant di Rococo, che nel frattempo ha letteralmente sconfitto l'Orpheus per 8-0. L'allenatore dei giocatori africani è (travestito) il nonno di Mark, David Evans. Ma Garshield fugge di prigione e comincia a distruggere le case degli abitanti del Cotarl. Chiamati in causa, Mark e compagni sfidano una nuova e temibile squadra: il Team Garshield, capitanata da Henktacker. La partita non comincia subito bene per i nostri eroi: alla fine del primo tempo si ritrovano già sotto di due goal. Mark, nel tentativo di imparare una nuova tecnica micidiale, la Mano del Supremo, si distrae dal match, subendo quindi due goal. Ma la partita viene ribaltata, e l'Inazuma Japan vince per 3-2. Garshield, adirato e sconfitto, viene questa volta ufficialmente arrestato. Dopo la partita, Mark riconosce suo nonno. Dopo giornate intense di allenamenti, arriva il giorno della finale che si svolgerà al Titanic Stadium. Si scopre che i giocatori della Little Giant, durante le partite, abbiano indossato delle pesanti cinture e che questa volta giocheranno senza di esse (diventetando molto più veloci). La partita è molto tesa ma la Little Giant grazie alla tattica del Tornado Circense, riesce a raggiungere la porta e a prendere la palla. Mark tenta di bloccare la Doppia Zanna di Draco con la Mano del Supremo ma fallisce e il punteggio è di 1-0 per la squadra africana di David Evans. La Little Giant porta in seguito una serie di attacchi alla porta dell'Inazuma Japan con la Doppia Zanna e il Tiro Doppio. Nel caso della prima Kevin si fa male bloccandola, mentre la seconda viene fermata da Jack. Successivamente arriva il tiro di Draco, e Mark riesce a finalizzare la Mano del Supremo. Poco dopo Xavier, su passaggio di Mark, impara una nuova tecnica micidiale: la Rivoluzione Stellare (Tenkuu Otoshi), tecnica che finalmente batte l'apparentemente invincibile Mano di Luce X di Rococo e portando quindi l'Inazuma Japan e la Little Giant sull'1-1. Nel secondo tempo Rococo, intenzionato a fare sul serio, cambia ruolo diventando attaccante con il numero 18. La porta dei Little Giant viene difesa dal numero 12 Ken Saito, il secondo portiere della squadra. Ken riesce, a differenza di Rococo, a bloccare il tiro micidiale di Xavier con la Mano di Luce X, aiutato dal Terremoto di uno dei difensori della squadra. La Little Giant passa al contrattacco e Rococo riesce a segnare grazie alla sua tecnica micidiale Esplosione X, battendo quindi la Mano del Supremo di Mark. Dopo Axel, Austin e Caleb cercano di segnare con una tecnica micidiale che ancora non avevano padroneggiato del tutto e infatti Ken Saito riesce facilmente a pararla. Grazie al passaggio di Jude, Axel, Austin e Xavier tentano di segnare con il Grand Fire G2 ma anche questo tiro viene parato da Ken, che intanto ha evoluto la sua Mano di Luce X nella Super Mano di Luce X. Il tentativo seguente sarà fatto da Jude, Caleb e David Samford con il Pinguino Imperatore 3 G3, ma senza successo, dato che Ken Saito ha ulteriormente evoluto la sua tecnica nella Vera Mano di Luce X. Dopodiché Rococo tirerà ancora con la Esplosione X ma stavolta Mark evolverà la Mano del Supremo nella Mano del Supremo G2, bloccando il tiro. Poi, Jude, Shawn e Xavier faranno il gol del 2-2 con la loro nuova tecnica micidiale: il Big Bang. Ken Saito prova a parare il tiro con la Vera Mano di Luce X, però, nel tentativo di pararlo, si infortuna e così Rococo deve ritornare in porta. Dopo la parata di Mark del tiro Doppia Zanna, Jude, Shawn e Xavier tentano di segnare nuovamente, ma Rococo riesce a bloccare il Big Bang con la sua nuova tecnica micidiale: la Mano dello Spirito (Tamashii the Hand), tecnica che Rococo riesce a sviluppare grazie alla sua determinazione e molto simile alla Mano di Luce X. Rococo riprova a segnare con la Esplosione X ma stavolta da portiere, usando l' Esplosione X V2. Mark riesce a sventare il gol, ma la tecnica di Rococo ha comunque infranto la Mano del Supremo G2. La partita continua con una schiacciante superiorità dei Little Giant che si conclude con molti colpi a rete, tutti deviati da Mark e dagli altri. Rococo, deciso più che mai a vincere, evolve la sua tecnica d'attacco nell' Esplosione X V3, e molti temono il peggio, ma Mark stupisce tutti usando la Mano del Supremo G3, riuscendo con superiorità a bloccare il tiro di Rococo. Mark si allontana dalla porta per l'ultima azione della partita, che si conclude con il gol di Mark, Axel e Austin con una nuova tecnica: la Corrente a Getto (Jet Stream), che sarebbe il completamento della tecnica provata da Axel, Austin e Caleb. Rococo tenta di pararlo con la Mano dello Spirito G2: in un primo momento sembra che Rococo riesca a parare il tiro, ma improvvisamente il tiro dell' Inazuma aumenta esponenzialmente la propria potenza, sbriciolando letteralmente la tecnica di Rococo ed entrando in porta . Sul 3-2 per l'Inazuma Japan, finisce la partita e tutti esultano. Dopo la partita Mark, Paolo e Rococo si incontrano all'aeroporto per i saluti finali. Tornati alla Raimon Junior High, Mark, Axel, Austin, Nelly, Silvia, Jude, Nathan e tutti gli altri si diplomano e così Mark entra per l'ultima volta nello spogliatoio della Inazuma Eleven e della Raimon Eleven, cedendo a Tod il ruolo di capitano, lasciandolo di stucco. Dopo questo comincia una partita tra la Raimon originale e la "Nuova" Raimon, formata da tutti i giocatori trasferiti dalle altre squadre. La partita finisce 0-0, visto che entrambe le squadre hanno giocato alla pari. A fine partita, Mark calcia il pallone verso il cielo, correndo con i suoi compagni.
mi dite i giocatori da sinistra a destra rispetto alla foto..in ordine intendo
RispondiElimina